Fondazione Speedhub, il Digital Innovation Hub di Confindustria Verona, ha siglato un accordo con ICIM, ente di certificazione indipendente italiano, per poter corredare i prodotti con una relazione di conformità rispetto ai requisiti 4.0 previsti dalla normativa. Per i produttori di beni sarà infatti possibile dotarsi di valutazioni tecniche di rispondenza ai requisiti “Industria 4.0” dei propri prodotti e soluzioni da poter divulgare sul mercato atte a far sì che il cliente possa inserirli nell’azienda rispettando quanto indicato dalla normativa relativa all’iperammortamento.
ICIM è l’Ente di certificazione indipendente italiano, con un’esperienza trentennale nella certificazione cogente e volontaria, di prodotto, sistema e competenze professionali. Tra i soci fondatori ANIMA, UCIMU, ACIMIT, Ansaldo Energia, ASA (Azienda Servizi ANIMA), ASSISTAL, CTI (Comitato Termotecnico Italiano), UNIONMECCANICA.
Gli enti di certificazione accreditati sono soggetti abilitati al rilascio di una attestazione di conformità per investimenti a carattere “industria 4.0”. In particolare, la legge di bilancio 2017, così come riconfermato con la legge di bilancio 2018 e 2019, ha stabilito che le aziende siano tenute a produrre, per i beni aventi ciascuno un costo di acquisizione superiore a 500.000,00 euro, una perizia tecnica giurata rilasciata da un laureato in ingegneria iscritto all’Ordine professionale degli Ingegneri, ovvero da un Perito Industriale iscritto al relativo Albo professionale o da un ente di certificazione accreditato, attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi di cui all'allegato A o all'allegato B annessi alla sopracitata legge.
Confindustria Verona, per soddisfare le esigenze di uniformità rispetto alla normativa anche dal punto di vista formale da parte delle aziende che producono beni, ha siglato un accordo con ICIM che prevede la possibilità di fornire al produttore una relazione rispetto ai requisiti previsti dalla normativa. In tale caso si tratta di una relazione tecnica, e non di una attestazione, finalizzata a validare quanto dichiarato dal produttore del bene a valorizzazione delle caratteristiche evolutive del prodotto.
Il produttore potrà pertanto dotarsi di un documento che raccoglie le informazioni, i riferimenti, e l'analisi condotta a valle della raccolta documentale e delle visite effettuate in loco dai produttori di beni oggetto di forniture legate a progetti che possono rientrare nei requisiti di applicazione del cosiddetto “Iperammortamento” previsto dalla legge di Bilancio 2017, cioè le macchine, i sistemi e/o gli impianti venduti atti a far sì che il cliente possa inserirli nell’azienda rispettando quanto indicato dalla normativa. Tuttavia la certificazione è effettuata sul bene pertanto l'accesso all'agevolazione di iperammortamento da parte dell'utilizzatore dovrà rispettare gli ulteriori requisiti di interconnessione.
Piazza Cittadella 12 - 37122 Verona - Italia
C.F. 93274940233
Mail:
Telefono: +39 045 8099426