Closed loop supply chain ha l’obiettivo di lavorare sul tema dell’Economia Circolare. L’economia circolare e la sostenibilità ambientale sono temi attuali per le imprese, soprattutto a causa della scarsità delle risorse, dell’aumento del prezzo delle materie prime e delle nuove norme che rendono responsabile il produttore del proprio prodotto fino a fine vita. Inoltre, le supply chain aziendali stanno attraversando diverse trasformazioni come la complessità nelle previsioni di vendita per un mercato globale, l’impatto delle nuove tecnologie fino alla organizzazione di più canali distributivi e di vendita (offline e online). Un ulteriore elemento di complessità, è rappresentato dalla necessità di definire i contenuti della sostenibilità a livello ambientale e sociale dell’operato dell’azienda stessa. In tal senso alcuni modelli avanzati di gestione della supply chain operano cercando di recuperare componenti riutilizzabili per diminuire i costi attraverso una minore esigenza di approvvigionamento di nuove materie prime oppure attraverso la progettazione e la vendita di prodotti eco-sostenibili. Tutto questo passa per la costruzione di una supply chain che preveda strategicamente il recupero dei prodotti resi o parte di essi a chiusura della supply chain stessa (closed loop supply chain).
Il progetto prevede servizi di formazione e di coaching presso le aziende partner per condurle alla definizione di project work contestualizzati per il recupero di efficienza e miglioramento del livello di servizio al cliente di prodotti o servizi in linea con CLSC.
Il percorso formativo e di accompagnamento è focalizzato su 4 aree di intervento:
- Percorso "Oltre la Reverse logistics: per creare valore e recuperare efficienza nella gestione dei resi";
- Percorso "Dal riuso al remanufacturing: percorsi di sostenibilità ambientale per generare nuove opportunità commerciali";
- Percorso "Nuove tecnologie digitali nei processi di closed loop supply chain e gestione dei resi";
- Percorso "Innovare prodotti-processi in ottica di economia circolare: ridurre materiali e impatto ambientale, riutilizzare e riciclare".
Inoltre il progetto prevede attività di ricerca per ottenere approfondimenti, diffusione di buone pratiche e tecniche innovative di CLSC; percorsi innovativi di ricerca e lavoro per non occupati; attività di presentazione e promozione e sviluppo di strumenti di innovazione sociale nell’ambito della CLSC ed una campagna promozionale sul tema dell’economia circolare.
Ente finanziatoreRegione Veneto tramite il Fondo Sociale Europeo (FSE) DGR 1267 08/08/2017 “Strumenti di innovazione sociale NS2 nuove sfide e nuovi servizi”, POR 2014-2020, Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Soggetto ProponenteC.IM.&FORM. Srl, società di formazione di Confindustria Verona
PartnersFondazione Speedhub, Confindustria Verona, Università di Verona, Camera di Commercio di Verona, Consorzio ZAI, Quadrante Europa, Istituti tecnici di Verona, Fondazione LAST, CSV di Verona, COSP, Università di Padova, Confindustria Veneto SIAV, T2I.
Budget500.000 euro
Anno2017-2018