Prodotti intelligenti, analisi delle performance dei processi e servitization: nuove applicazioni del Data Analysis per il settore manifatturiero
Obiettivo
Il progetto concentra le attività di formazione – azione sulla linea Tecnologie 4.0 e trasformazione digitale e sulla linea Competenze trasversali e lavori ibridi ed è pensato per le aziende del settore manifatturiero che operano sul territorio di Verona. Il progetto si focalizza sulla relazione tra prodotti intelligenti e processi produttivi che si evolvono verso modelli cyber fisici. Questi prodotti modificano anche lo scenario competitivo e la struttura di molti mercati, ma soprattutto il loro impatto sarà determinante nel mondo del manifatturiero perché contribuiranno a spostare l’attenzione dal tema del pricing al tema delle funzionalità e delle performance, modificando le relazioni tra clienti e fornitori e determinando una nuova sfida rispetto all’offerta di servizi che prende il nome di “servitizzazione”. Il progetto sviluppa presso le aziende partner interventi formativi su ciascuna della tematiche individuate (smart products, smart factory e smart business) attraverso azioni da sviluppare sui fronti: della formazione, anche interaziendale, della predisposizione di project work, di diffusione di buone pratiche e percorsi di coaching di gruppo per lo sviluppo di business model innovativi e coerenti alle trasformazioni da attuare.Ente finanziatore
Regione VenetoSoggetto proponente
CIM&FORMPartners
Fondazione Speedhub, Confindustria Verona, SIAVBudget
112.864 euroAnno
2020-2021