Verona 4.0: come ripensare i servizi al cittadino, all'economia del territorio, al lavoro
Obiettivo
Progetto che intende fornire ai destinatari una visione delle grandi opportunità che il mondo 4.0 è in grado di offrire al mondo del lavoro, dei servizi e della pubblica amministrazione.
In particolare si analizzano le risorse IT in grado di offrire massima flessibilità, altissima scalabilità e sicurezza per:
- potenziare o progettare sistemi a supporto dei nuovi business;
- rivedere in modo radicale la propria organizzazione interna e il modo di relazionarsi con i mercati, puntando all’eccellenza alla velocità ma anche alla capacità di fare innovazione;
- abilitare i processi intelligenti resi possibili dal digitale, in un’ottica di miglioramento continuo;
- utilizzare i feed back in arrivo da sistemi costantemente monitorati anche incrociando dati diversi in tempo reale.
La proposta progettuale si prefigge inoltre lo scopo di condurre i beneficiari a comprendere come queste nuove linee di sviluppo impattano con il lavoro:
- quali competenze trasversali (gestione risorse, relazioni, problem solving) si dovranno sviluppare oltre alle nuove conoscenze tecniche e abilità manageriali nel gestire sistemi sempre più complessi e globali. Nella Digital Economy infatti, il passaggio dalla tradizione verso nuove opportunità di sviluppo 4.0, ha radici su alcune fondamentali competenze caratterizzanti il settore ma è arricchito da nuove conoscenze ed applicazioni: IoT, collaborative robot, Big Data, analytics, collaborative supply chain e deve altresì coltivare una particolare sensibilità verso le nuove modalità di ricerca e sviluppo che gli strumenti digitali portano nell’industria e in tutte le declinazioni del marketing ad esso associate;
- quali le conseguenze sul mondo del lavoro rispetto a due aspetti: il primo, di tipo pratico, riguarda occupazione, mansioni, orari, luoghi di lavoro e l’ arricchimento delle competenze del lavoratore; Il secondo, di più a lungo respiro, incomincia già ad interrogarci sui possibili cambiamenti che potranno intervenire sulla stessa visione del lavoro, ossia su come le nuove tecnologie impatteranno sulle culture del lavoro nelle fabbriche e più in generale nella società;
- quali i ruoli delle Parti Sociali e della Pubblica Amministrazione locale per promuovere l’ approccio alle innovazioni delle aziende e dei lavoratori e dei cittadini, accompagnare con politiche di sviluppo del sistema scolastico formativo del territorio quello che sembra essere la nuova linea dello sviluppo produttivo dei prossimi anni che probabilmente verrà ricordata come la quarta rivoluzione industriale.
Tra le attività: interventi formativi, seminari, visite studio.
Ente finanziatore
Regione Veneto tramite il Fondo Sociale Europeo (FSE) DGR 1540 del 25.09.2017 "Investire nel cambiamento delle organizzazioni. Nuovi servizi per cittadini, lavoratori e imprese"Soggetto proponente
C.IM.&FORM. Srl, società di formazione di Confindustria VeronaPartners
Fondazione Speedhub, Confindustria Verona, ANCE Verona Costruttori Edili, CCIAA Verona, CGIL Verona, CISL Verona, Federmanager Verona/ASDAI, Provincia di Verona, CST UIL Verona.Budget
146.000 euroAnno
2017-2018