20 Gennaio 2023

Pick & Pack - La rubrica della logistica - Obsolescenza delle scorte

Nel nuovo numero di "Pick & Pack - la rubrica della logistica" parliamo di obsolescenza delle scorte, un fattore importante da monitorare per risparmiare e ottimizzare le risorse.

Nella gestione delle scorte a magazzino, siano esse materie prime, semilavorati o prodotti finiti, la valutazione dell’obsolescenza riveste un ruolo chiave. Cosa intendiamo con obsolescenza delle scorte?

Con questo termine si intende la perdita di valore della merce stoccata allo scorrere del tempo, questa è influenzata dal tipo di merce di cui si tratta e dal tempo trascorso dall’ultimo utilizzo.

Mantenere un certo livello di scorte in magazzino è una necessità, in quanto la richiesta dei clienti può fluttuare così come il livello di servizio dei fornitori. I prodotti immobilizzati in magazzino col passare del tempo vanno incontro però a una progressiva perdita di valore. Una gestione ottimizzata dell’obsolescenza delle scorte permette un risparmio rilevante.

Come accennato in precedenza, tipi di merci differenti presentano una curva di obsolescenza differente, ad esempio prodotti farmaceutici ed alimentari hanno una determinata scadenza e diventeranno obsoleti più velocemente rispetto a prodotti tecnologici, che possono presentare una durata più lunga.

I moderni gestionali di magazzino, come i warehouse management systems (WMS), permettono di tenere sotto controllo l’obsolescenza delle scorte. Anche in assenza di essi è fondamentale che l’azienda monitori l’incidenza delle scorte obsolete, tramite l’utilizzo di un semplice indicatore:

Incidenza obsolescenza = Valore scorte obsolete/Valore scorte totali

In cui il valore delle scorte obsolete si calcola sulla base del tipo di merce considerata.

Questo indicatore in % e la sua variazione nel tempo consentono all’azienda di poter valutare rapidamente questo aspetto fondamentale, ed eventualmente analizzare le possibili cause dietro ad un peggioramento della performance del prodotto.

L’azienda, una volta valutate le scorte e il loro grado di obsolescenza, può intraprendere campagne pubblicitarie e promozioni, oppure ripensare l’utilizzo di un semilavorato per dargli nuova vita.

L’incidenza dell’obsolescenza è uno dei KPI che compongono il sistema di reportistica, realizzato come output finale del nuovo servizio di Speedhub: il Cruscotto Logistico. Un servizio di consulenza per permettere di aumentare i livelli di efficienza del magazzino ed ottenere un miglioramento di produttività, visibilità, tracciabilità e sicurezza. 

Scopri di più.

 

Fondazione Speedhub

Piazza Cittadella 12 - 37122 Verona - Italia
C.F. 93274940233

Mail:
Telefono: +39 045 8099426

Seguici sui social

facebook    linkedin   twitter

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter